
Il Design di Flowerssori e l’architettura di Michele De Lucchi sono l’anima del nuovo asilo aziendale di UniCredit a Milano.
Lunedì 21 settembre 2015 ha aperto le sue porte uno spazio per l’infanzia di concezione moderna, dotato di ampi spazi studiati per favorire la relazione tra i piccoli. La presenza di nuove tecnologie garantiranno ai giovanissimi utenti un luogo multidisciplinare e interattivo, dove l’uso della lingua inglese oltre alla lingua materna contribuirà a “far germogliare” menti multiculturali e flessibili.
Gli ambienti, gli arredi e le dotazioni multimediali di Mini Tree sono state pensate e disegnate per ospitare fino a 60 bimbi di età dai 3 ai 36 mesi, seguendo la filosofia pedagogica di Reggio Children, il cui fine è mettere al centro del progetto educativo e della scuola “il bambino che apprende con i suoi 100 linguaggi”.
In quest’ottica Flowerssori è stata scelta per il suo continuo dialogo con la natura, per l’attenzione allo sviluppo sensoriale del bambino (caro anche alla filosofia di Reggio Children) e per la cura del design.
Multimedialità e multisensorialità sono le parole chiave di questo asilo nido. Un ambiente per l’infanzia frutto di una profonda ricerca volta a stimolare il mondo creativo del bambino grazie ai linguaggi visivi, musicali, della danza, della poesia, dell’architettura, del design, del cibo e del rispetto della natura. La concezione pedagogica di Reggio Children ben si riassume nell’esperienza dell’asilo nido come “atelier impertinente” garante di una conoscenza dove cervello, mani, razionalità ed emozioni lavorano in stretta cooperazione e dove il cambiamento è frutto dello scambio tra bambini e adulti.
“Il bambino è il primo e più alto paradigma di immagine dell’uomo”, ha ricordato Carla Rinaldi, Presidente Reggio Children. “Mini Tree presso UniCredit Pavilion non sarà semplicemente un luogo dove i bambini apprendono dagli adulti, ma soprattutto un luogo dove gli adulti apprendono dall’apprendere dei bambini, dal loro fare e dal loro costruire la conoscenza come comunità.
Siamo perciò felici di aver contribuito a creare uno spazio per l’infanzia nel cuore di una piazza della conoscenza, ponendo il bambino al centro come parametro di qualità dell’uomo, della sua capacità di innovarsi e aprirsi al sapere con gli occhi dello stupore”. Uno schermo 60 pollici touch screen, un tavolo multimediale che emette suoni e luci, un impianto di diffusione audio per favorire lo sviluppo della sensibilità musicale, spazi per piccole attività di cucina e giardinaggio, un’unica grande aula per incoraggiare le capacità interpersonali e relazionali dei bambini, luci e colori rilassanti con mobili e design delle strutture studiati per favorire tutte le attività dei bimbi, dal gioco, all’apprendimento al riposo. Sono questi alcuni degli apporti che lo studio d’architettura aMDL ha concepito per questo asilo-nido improntato all’innovazione e, contemporaneamente, attento al tema di un’educazione che parta dalle predisposizioni e curiosità dei piccoli nell’ampio spettro delle loro intelligenze multiple.