
Il dialogo con gli esperti, i pedagogisti, i bambini e le mamme sostiene tutto il nostro lavoro e trarne le somme è un momento per noi cruciale.
In una recente campagna fatta a proposito del Kit Pappa su facebook nelle scorse settimane, sono emerse dalle domande delle persone interessate tematiche a noi molto care e che ci piace poter condividere qui con voi.
Ecco quindi una sorta di “condensato” di domande e risposte sul Kit Pappa!
Perchè il Kit Pappa FeliceMente di Flowerssori è montessoriano?
PRIMO PUNTO: la visione orizzontale del pasto completo, primo – secondo – contorno e frutta. La differenza è netta. Noi adulti abbiamo un modo di apparecchiare in senso verticale. Conosciamo la funzione dei vari elementi e li distinguiamo, ma il bambino ha bisogno di una loro presentazione. Tutto il materiale Montessori, riferendoci soprattutto alle scuole, è disposto in maniera chiara, visibile e soprattutto ordinata all’interno dei mobili contenitori.
SECONDO PUNTO: la separazione dei gusti. Spesso a casa o a scuola viene servito tutto nello stesso piatto, così che il condimento della pasta finisce per mescolarsi con quello della carne o delle verdure. La conseguenza è che il bambino, se non ama un alimento, lascia tutto il pasto. Con il kit pappa questo non avverrà.
TERZO PUNTO, a noi molto caro: l’ordine rassicura. Una qualità per volta ma la visione deve essere di insieme.
La piramide alimentare nel pasto può essere rappresentata anche attraverso il design!
QUARTO PUNTO: la manualità e il controllo del movimento. Il kit pappa è a misura di bambino sia nel peso che nella grandezza.
QUINTO PUNTO: l‘incastro.
Con questo intendiamo la precisione che il materiale montessoriano deve avere per far sì che la soluzione sia unica. Se ci fate caso, la forma del piatto non è circolare, ma in essa sono presenti curve concave e convesse. Per rimontare il piatto c’è un’unica soluzione e, se si avvicina la bocca con gli occhi, la linea di separazione deve essere precisissima. Per consentire questo, lo scarto dei pezzi è altissimo e la percentuale di ritiro durante la cottura della porcellana fa sì che un terzo dei piatti venga eliminato.
SESTO PUNTO: l’abbinamento con il vassoio in legno, altro richiamo fortissimo al materiale Montessori. Abbiamo fatto realizzare degli incastri nei quali il bambino può alloggiare i piatti con le stesso principio delle figure piane. Potremmo continuare con altre suggestioni ma la bellezza della sperimentazione la lasciamo a voi che sicuramente, anche non consapevolmente, applicate già questi concetti tutti i giorni!
Perché il materiale è porcellana? Non è forse troppo fragile per un bambino?
L’argomento è cruciale! Capiamo che in un primo impatto possa sembrare azzardato, ma sapete che ci sono molti asili, soprattutto nidi, che da molto tempo usano quotidianamente piatti in porcellana e bicchieri in vetro? Questo a testimonianza del fatto che i bambini sanno capire la differenza dei materiali e naturalmente imparano da loro… Anche il rispetto. È attraverso il tatto e l’esperienza di un materiale diverso da quello del giocattolo che il bambino conosce, capisce, cresce e rispetta. Questo lo sosteneva Maria Montessori e lo si trova applicato non solo in tutte le sue scuole a livello mondiale, ma anche in tutti i sistemi di educazione evoluti!
Se avete la fortuna di avere un bambino, provate voi stessi a casa!
Il prezzo è più alto rispetto agli analoghi set in plastica. Come mai?
E’ fondamentale dare ai nostri bimbi strumenti che li aiutino a crescere indipendenti e felici, al meglio delle nostre possibilità.
Il kit pappa FeliceMente va in questa direzione e il prezzo deriva da una lunga ricerca e ottimizzazione, stampi industriali, forme nuove e non banali, studio e ricerca pedagogica approvata della Fondazione Chiaravalle Montessori. Soprattutto garanzia di qualità a 360 gradi.
Non solo! Gli oggetti educano e così educano la ricerca e la voglia di non accettare concetti standardizzati. Il kit Pappa Flowerssori non è un gioco ma un vero lavoro che il bambino potrà compiere in totale autonomia. La scelta di mettere il bambino al contatto con cose preziose e materiali pregiati fa parte della pedagogia scientifica montessoriana, che prendiamo come riferimento.
La qualità della porcellana è altissima: è la migliore in circolazione in Europa e molto resistente (pensa che è adatta a lavastoviglie, forno, microonde e frigo). Anche alla cura dei decori è stata data molta rilevanza, perché sono quelli che più “dialogano” visivamente col bambino e sono completamente atossici.
Per finire, il packaging è stato curato nel minimo dettaglio e fa sì che questo sia un perfetto regalo da ricevere, collezionare, scoprire, aprire, leggere e sperimentare. Insomma, un po’ come tutte le nostre proposte, cerca di offrire al bambino un’esperienza che non si esaurisce in pochi istanti ma anzi si reinventa giorno dopo giorno… E diventa strumento di conoscenza.
4) E se si rompe? Si possono acquistare i pezzi di ricambio? Dove li trovo?
Nessun problema! A brevissimo troverete tutti i pezzi di ricambio del Kit Pappa FeliceMente sul nostro e-commerce e, per voi che già avete un kit pappa Flowerssori, a un prezzo veramente esclusivo!!
Seguiteci e vi daremo appena possibile tutti i dettagli per acquistare i vostri ricambi del Kit FeliceMente.