
Apprendimento, gioco e scoperta anche a tavola!
Con il Kit Pappa, Flowerssori aiuta il bambino a “fare da solo”
Il pasto è un momento fondamentale nella giornata di un bambino. Può favorire il suo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale e rappresenta per lui un’occasione per conoscere nuove regole, sperimentare la conquista dell’autonomia ed imparare a mangiare da solo.
Per questo Flowerssori ha ideato “FeliceMente”, il nuovissimo progetto di accessori per la tavola ideato e realizzato pensando appositamente ai bambini! Perfettamente in linea con la filosofia Montessori, il set composto da quattro recipienti e una tazza aiuta il bambino ad esplorare liberamente il mondo del cibo e ad apprendere attraverso la sua innata, naturale curiosità.
Per Maria Montessori la mano è lo strumento dell’intelligenza, per questo motivo FeliceMente è un Kit Pappa con cui il bambino può sperimentare, eseguire operazioni di confronto e fare associazioni cromatiche, stimolando anzitutto la propria creatività e l’immaginazione.
Gli elementi sono realizzati in finissima porcellana, molto resistenti, lavabili in lavastoviglie e adatti sia all’uso in forno a microonde che tradizionale.
Ogni Kit (ci sono ben 12 decori tra cui scegliere e, perché no, mischiare tra di loro) è decorato con il musino di vari, simpatici animaletti realizzati con vernici completamente atossiche e super resistenti.
Il Kit Pappa Flowerssori aiuta il bambino a coordinare i movimenti con esercizi quotidiani di autocontrollo, autocorrezione e calibrazione della forza; così il bambino è portato in maniera spontanea a prestare attenzione a ciò che manipola.
Non solo! Attraverso la molteplicità degli elementi, 4 piattini a disposizione, il bambino conduce l’esperienza del cibo attraverso la separazione degli elementi.
In questo modo il bambino che non ama un alimento può lasciarlo da parte e continuare a mangiare il resto, cosa che regolarmente non succede quando il piatto è unico e gli alimenti vi si mischiano naturalmente. Questo non solo dal punto di vista visivo, ma soprattutto dal punto di vista gustativo e tattile.
Anche il lato ludico viene stimolato: il bambino mano a mano che finisce il cibo presente nel piatto scopre il musetto dell’animale decorato sul fondo, in un gioco così che parte da una abitudine quotidiana e finisce in un sorriso.
La Montessori parla di un materiale per l’educazione dei sensi, base per lo sviluppo dell’intelligenza del bambino e guida per le sue attività di organizzazione e classificazione; tutti esercizi di coordinazione che preparano alla scrittura.
Quindi, con “FeliceMente”, il bambino impara a distinguere le forme e i colori, può fare associazioni raggruppando i pezzi che presentano le stesse tonalità cromatiche e può anche creare liberamente personaggi nuovi, seguendo ciò che gli suggerisce la propria fantasia. I movimenti non sono più casuali e, nel gergo montessoriano, questo si chiama controllo dell’errore. E’ il materiale stesso che guida le azioni del bambino e lo spinge a ripeterle sempre più correttamente fino al raggiungimento del successo.
Tutto è stato pensato per attivare il più possibile la risposta del bambino ed è proprio ideato per dirgli: apprendi, gioca e scopri, mangiando!
Progetto sviluppato in collaborazione con Miriam Gardelli (laureanda dell’Isia di Faenza), su iniziativa di Artex, nell’ambito del concorso Scenari di Innovazione X.
Un grazie di cuore a Miriam, per aver così bene interpretato le nostre linee guida e alle due anime di Artex, Sabrina Sguanci e Katia Marzocchi, per averci seguito fino ad ora così da vicino!