Servizio clienti +39.050.574060
Reso semplice e veloce
Pagamento sicuro
Spedizione gratuita sopra i 200€.

La culla Flowerssori: domande e risposte

La culla Flowerssori: domande e risposte
9 Novembre 2015 flowerssori
Avatar
In Montessori, News, Prodotti

Ci sono cose impagabili: una di queste, per degli sviluppatori di progetti per bambini come noi, è il dialogo spontaneo e il botta e risposta che si genera con chi tutti i giorni dedica anima e cuore a crescere i bambini.

Ciò che ne emerge è un quadro di riflessioni diverse, ragionate ed importanti, che pensiamo proficuo condividere con tutti voi che ci seguite. Qui riportiamo lo scambio generato da un post sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/Flowerssori. Arricchite il dialogo con i vostri punti di vista!

Cosa differenzia la culla Flowerssori da tutte le altre?

Sono 3 le ragioni per cui amare la culla Flowerssori:
1) grazie alle aperture a “V” laterali (anti incastro) ed agli oblò delle spalliere laterali, il bambino può sempre vedere dov’è il genitore, non sentirsi isolato ed orientarsi con serenità nella stanza;
2) fatta di solo frassino, faggio e colla in classe 0, questa culla è ecologica, sostenibile e naturale: il bambino è circondato da un materiale vivo e che racconta la sua storia precedente;
3) è il primo modulo del “Letto che cresce”: da culla, aggiungendo altri moduli, può diventare lettino, letto singolo, letto a una piazza e messo e -addirittura- letto matrimoniale!

Può essere usata per il co-sleeping?

Certamente! Anzi, è progettata per avere la possibilità di essere collegata al letto matrimoniale Flowerssori, oppure ad ogni letto da adulti. Basta sfilare o una spondina laterale o la pediera, accostare la culla al letto, collegare tramite l’aggancio in cuoio e legno la culla al letto matrimoniale o comunque da adulti, e il gioco è fatto! Si fa scivolare il materassino della culla (è compreso!) fino ad essere in totale contatto con il materasso del letto da adulti e tutto è morbido, tutto è sicuro, tutto è naturale. Come ci riportava una nostra “animatrice” della discussione su Facebook, “con il co-sleeping accudiamo il nostro cucciolo al meglio e rispondiamo prontamente ai suoi bisogni.” Ecco perché la culla è ideale anche per tutto il periodo dell’allattamento al seno, durante la fase notturna. Semplice, sicura e naturale.

Perché sugli elementi laterali ci sono dei fori? Il bambino corre qualche rischio se vi infila un braccino o una gambina?

No e nel modo più assoluto. Di più: certificato. Esiste tutta una normativa di cui bisogna tener di conto quando si progetta una culla o un letto per bambini. Tra i parametri da considerare vi sono le ampiezze dei fori. Questi, che sono stati pensati perché l’adulto potesse sfilare comodamente i vari elementi e così dare sfogo alla versatilità di questo mobile, devono avere un diametro opportuno a far sì che il bambino possa infilarvi manine e piedini (lo adoreranno!) senza che questi si incastrino. Un accorgimento che regala ai bambini la possibilità di orientarsi nella stanza e cercarvi con lo sguardo (e in questo modo rassicurarsi) anche da sdraiati. I bambini nella culla Flowerssori possono vedervi sempre, anche dalle aperture sugli angoli, pensate per lo stesso scopo. Anche qui la sicurezza  è garantita al 100%. La aperture sugli angoli disegnano una “v” che si apre e quindi impedisce al bambino qualunque possibilità di incastro.

Una culla che cresce con il bambino!

Una culla che cresce con il bambino!

Il prezzo sembra importante: da cosa deriva?

La culla sembra avere un prezzo importante se pensata fine a sé stessa, ma in realtà è già un divanetto che tutta la famiglia potrà usare in camera o in salotto (provate a togliere la pediera e date un’occhiata al risultato).                        5 elementi in legno, con colle senza formaldeide e verniciatura antibatterica, congiunti da allacciature in cuoio e legno, quindi solo naturali. Importante: la culla arriva ai nostri clienti già corredata del materassino (di dimensioni standard, così da poter essere facilmente abbinato alle lenzuola), sviluppato apposta per Flowerssori da Manifattura Falomo. I migliori materassi prodotti in Italia.

Non solo! Con l’aggiunta di un modulo, acquistabile all’occorrenza e per step, la culla è già lettino per il bambino fino ad 8/10 anni! Aggiungi un secondo modulo ed hai un letto singolo da adulti. Insomma, la culla è un mobile versatile che segue tutta la crescita del bambino e della famiglia.

Veniamo agli aspetti più tecnici. Tutti gli elementi che compongono la culla Flowerssori sono in legno curvato e richiedono un’alta tecnologia ed alti costi di produzione. Per parlare schiettamente, un conto è pensare ad una tavola di legno, piatta, inchiodata ad un’altra; un conto è prendere un tronco certificato, sfogliarlo, derullarlo e curvarlo per farlo diventare un design “morbido” (senza usare la plastica) ecologico per bambini, che abbia caratteristiche ergonomiche ben precise. È importante ricordare come tutte le parti dei nostri prodotti stiano insieme senza plastica né viti.

Qui facciamo vedere tutte le fasi della produzione dei nostri prodotti:

Come vedete il processo è complesso e prevede attrezzature industriali, con rifiniture manuali. Una bella commistione!  Sono infatti elementi curvati, in multistrato di frassino e faggio con colla senza emissioni di formaldeide, con dimensioni ricavate dal taglio a controllo numerico.  Agli elementi in legno vanno poi aggiunte le allacciature in cuoio che tengono assieme gli elementi e, non trascurabile, il materasso. Le allacciature di cuoio devono avere cura artigianale nelle cuciture e il materasso, trattandosi di bambini, deve essere ignifugo, traspirante, sfoderabile, lavabile anche in lavatrice. E magari, sì, ci piace anche questo, tutto fatto in Italia!
Non abbiamo considerato i costi di ricerca e sviluppo di un design totalmente nuovo e che non imita nessuno: questo perché non li abbiamo inclusi.

Il prezzo della culla Flowerssori deriva solo da natura, legno, industrializzazione eco-sostenibile, verniciature antibatteriche, sicurezza massima del bambino e rispetto per il Made in Italy.

Perché definite questa culla Montessoriana?

La progettazione della culla (e di tutti gli altri elementi della linea Flowerssori) è stata svolta dopo anni di studio e sperimentazione tra l’Italia, il Nord Europa e il Nord America. Il progetto è stato sviluppato a stretto contatto con i bambini montessoriani e poi verificato con loro, in diversi mesi di test. Qui abbiamo girato filmati e scattato foto che ci accompagnano durante i nostri speech ai congressi dove veniamo chiamati ad esporre le nostre sperimentazioni e a divulgarne i risultati. Uno degli aspetti fondamentali che ha fatto sì che questo mobile fosse certificato come arredo Montessori dalla Fondazione Chiaravalle Montessori è la sensorialità. Il legno e la naturalità delle forme inducono il bambino ad avere sotto le dita la materia viva. Possono toccare in sicurezza tutte le parti della culla proprio nella fase più importante del loro sviluppo sensoriale, anche con le labbra, come fanno sempre i neonati. Questo grazie alla speciale verniciatura antibatterica che ricopre ogni singolo elemento esposto.

Il bambino appena nato viene messo nella culla. Quando inizierà a rotolarsi o a fare i primi movimenti in autonomia passa al lettino Montessori che è alto da terra 19 cm. E’ un lettino libero da tutte le parti e il bambino conquista le sue prime indipendenze dalla madre. Nella culla tutti i fori sono ovali e seguono la normativa di riferimento per evitare il rischio di incastro. Tutti gli angoli retti sono stati eliminati e le spondine hanno un movimento oscillatorio. Nulla nella culla è rigido. Lo sguardo del bambino è libero di poter seguire il mondo che lo circonda da tutti i lati. Le spondine grandi un domani diventeranno la testata o la pediera del letto che seguirà tutta la crescita del bambino. Le gambe del neonato non si possono incastrare perchè gli elementi agli angoli formano una V e sono arrotondati. Nel frattempo che il bambino sperimenta il lettino Montessori (ipotiziamo dai 6mesi ai 2 anni) la culla diventa un divano e attende di essere riutilizzata intorno ai 2 anni del bambino. Aggiungendo un modulo, e se occorre inserendo le spondine della culla, il lettino ospita un materasso lungo 140 cm e largo fino ai 90 cm. Ogni volta che il bambino salirà sul letto sentirà con la pancia la morbidezza della curva e soprattutto il legno.

Il concetto di base della culla e dell’intero progetto del Letto che Cresce con il Bambino, quindi, è l’autonomia. Meno vincoli ci sono e più sicurezza viene trasmessa al bambino. Nella nostra produzione, infatti, non troverete mai seggioloni, lettini con le sbarre, girelli e box.