“Ecco, prendi te per esempio. Tu sei unico” spiegò la mamma “e anch’io sono unica, ma se ti abbraccio non sei più solo e nemmeno io sono più sola.” “Allora abbracciami” disse Ben stringendosi a lei.
David Grossman
Queste le parole con cui le pedagogiste Valentina Amatucci e Simona Conti hanno deciso di presentare e connotare il loro Asilo Nido, “L’Abbraccio”, Località Spicchio, Vinci (FI); il primo Asilo Nido italiano arredato con i mobili della collezione Flowerssori. Una nuova, piccola, ma bellissima realtà che ha deciso di porre la massima attenzione sul bambino e l’ambiente che lo circonda, in un abbraccio rassicurante e dolce, come quello di una madre.

Nido d’Infanzia L’Abbraccio – vista degli interni
Non a caso una delle storie migliori del mondo Flowerssori ruota attorno al Nido d’Infanzia L’Abbraccio.
Nel Giugno del 2012 siamo entrati in contatto con due Educatrici, la dott.ssa Simona Conti e la dott. Valentina Amatucci, che erano nella delicata fase di progettazione del loro primo Nido. Un’impresa bella, da scrivere con i caratteri che appartengono al futuro e all’ottimismo con cui noi, ormai tutti liberi imprenditori del lavoro, siamo chiamati a sognare.
Fin dall’inizio della costruzione del dialogo con Simona e Valentina sono emerse visioni fortemente condivise sull’importanza dell’ambiente del bambino, la preziosa opportunità di far leva su alcune indicazioni pedagogiche che fanno parte della nostra storia e sulla centralità del bambino nel mondo da creare.

Nido d’Infanzia L’Abbraccio – scorcio di vita quotidiana
Con questi presupposti è nato il Nido d’Infanzia L’Abbraccio, un servizio educativo privato, autorizzato e accreditato dal Comune di Vinci che accoglie bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi.
Il Nido L’abbraccio mette il bambino al centro del mondo, costruendo il “nido” perfetto: caldo, amorevole, accogliente e funzionale. Flowerssori è stata chiamata a fornire gli arredi a stretto contatto coi bambini, dove l’ergonomia non è solo una questione di forme, ma un’acquisizione di consapevolezza del bambino dei suoi rapporti con il mondo. Si sono così realizzate varie aree ed angoli “sensoriali” caratterizzate da natura, design e pedagogia.

Nido d’Infanzia L’Abbraccio – i mobili come aiuto alla didattica
L’attenzione verso le tematiche legate alla sostenibilità ed all’ecologia è molto forte: non solo la scelta dei mobili e dei complementi d’arredo è ricaduta su un prodotto totalmente sostenibile come quello Flowerssori, ma l’atteggiamento filosofico viene mantenuto anche nelle attività fisiche, con il bel giardino di pertinenza, nelle scelte alimentari, solo prodotti bio e a km 0, nonché nell’arte e nei laboratori interni alla didattica, che tanto si ispirano agli elementi naturali.
Un aspetto importante del percorso pedagogico che le Educatrici del Nido L’Abbraccio hanno saputo costruire passa attraverso la cura di un aspetto nevralgico: la continuità del servizio educativo in famiglia.
Ecco quindi che anche i genitori diventano partecipi all’interno della vita del Nido attraverso la realizzazione di laboratori, feste ed attività, che permettano di coinvolgerli insieme ai bambini ed alle Educatrici.
Flessibilità, esplorazione, scoperta e rispetto dei ritmi individuali e soggettivi: queste sono le parole chiave.

Nido d’Infanzia L’Abbraccio – vista degli interni
E’ proprio partendo dalle esigenze del bambino che la giornata al Nido viene organizzata tenendo presenti i ritmi e i tempi dei piccoli utenti, integrando momenti di vita quotidiana legati al soddisfacimento dei bisogni primari (alimentazione, riposo, pulizia, amore) a momenti di gioco libero e di attività strutturate che facciano da coadiuvante al fisiologico sviluppo del bambino, favorendolo e rendendolo più consapevole e autonomo.

Nido d’Infanzia L’Abbraccio – vista degli interni
La attività del Nido riguardano le seguenti attività:
– psicomotoria funzionale;
– musicale;
– lettura e drammatizzazione;
– gioco simbolico;
– attività grafico-pittoriche, di manipolazione, di pittura;
– travasi;
coadiuvate da corsi pomeridiani con professionisti ed educatori esperti in metodologie afferenti le artiterapie.

Nido d’Infanzia L’Abbraccio – il gioco simbolico
Un estratto del loro intenso programma:
“DAL PANCIONE IN POI…coccole colorate, coccole musicate e coccole danzate”
Sei incontri suddivisi in:
– incontri sulla vita prenatale e sul viaggio che il bambino percorre per “nascere” e in questo caso “ri-nascere”, attraverso giochi che prevedono l’utilizzo corpo, musica e colore (Monica Palmieri e la MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi);
– incontri sul suono e le melodie che accompagnano il bambino in questo viaggio di scoperta e relazione (Luigi Mattiello e la Musicoterapia);
– incontri sul “corpo famiglia” e l’importanza del gioco e del contatto con il bambino attraverso giochi di contatto e di movimento creativo (Serena Ademollo e la DanzaMovimentoTerapia).

Nido d’Infanzia L’Abbraccio – dettaglio
Dite: “È faticoso frequentare i bambini”.
Avete ragione.
Poi aggiungete: “Perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli”.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli.
Janusz Korczack