Nel progetto educativo proprio del mondo montessoriano, la preparazione dell’ambiente è un elemento fondante e rappresenta un valore educativo soprattutto in virtù della sua dimensione liberante e costruttiva.
Ambiente liberante, non libertario, perché privo di pressioni o di continue sollecitazioni e fondato sulla libera scelta individuale, all’interno di una serie di limiti ragionevolmente pensati; e al tempo stesso costruttivo, perché orienta l’energia del bambino ed il suo costante bisogno di ordine interiore, verso uno scopo esterno definito e tangibile.
Temi essenziali non solo per la concezione propria del metodo Montessori, ma per noi estendibili universalmente alla concezione dell’ambiente scolastico.
Ambiente scolastico sensoriale
“Per il bambino molto piccolo, il pavimento è la prima scrivania.
Poi comincia il movimento “grosso”, la conquista dello spazio, della posizione, fino a che si arriva al movimento più raffinato: la liberazione della mano che diventa intelligenza che pensa. Attraverso l’esperienza.” (L. Mazzetti – D. Cadini, 2015)
L’ambiente educativo è uno spazio in cui si apprende attraverso il fare, perché ogni attività, indipendente e costruttiva, consente un tipo di movimento finalizzato ad uno scopo reale. Questo è il presupposto essenziale per stimolare il desiderio di autonomia, per aumentare la qualità di quanto si apprende e rafforzare l’autostima.
Il bambino vive e si educa in ogni luogo e in ogni momento: per questo l’ambiente montessoriano rifiuta la concezione di spazi e di tempi programmati e si fa ovunque e sempre, realtà di vita e di ricerca.
In un ambiente “sensoriale” il bambino apprende attraverso l’uso e la combinazione dei sensi con il pensiero. Un processo veramente creativo, e a ben pensare, entusiasmante, perché presuppone il bambino padrone dello spazio e libero di poterlo modificare.
Tutto parla la sua lingua: i mobili divengono storie e compagni di sperimentazione; la luce guida la sua attenzione e lo aiuta nelle scoperte; le pareti, il pavimento e il soffitto divengono scrivanie ed elementi da cui trarre stimoli ulteriori.
Capacità di concentrazione del bambino
L’ ordine nello spazio è una delle condizioni fondamentali dell’ambiente montessoriano, perché propedeutico alla costruzione dell’ordine interiore del bambino.
Attraverso l’ordine il bambino acquisisce la conoscenza dell’ambiente (ha i suoi riferimenti, si orienta, si muove sicuro) ma soprattutto la coscienza di sé, la sua posizione nello spazio.
In questo modo, il bambino sicuro e in armonia con il contesto si concentra facilmente e senza esitazioni.
L’equilibrio delle proporzioni tra gli oggetti, i mobili e lo spazio rendono il bambino pronto alla scoperta dell’errore e all’autocorrezione, che valorizza sentimenti di fiducia e di sicurezza.
Anche a tale scopo è quindi necessaria un’organizzazione degli spazi articolata, ricca di angoli ‘tranquilli’, nei quali lavorare, pensare, immaginare con i propri tempi e ritmi interiori perché, come scrive Maria Montessori, “non v’è ambiente sociale, nel quale non vi siano individui che abbiano esigenze e livelli diversi”.
Comodità dell’educatore
Se il bambino ha un ruolo da vero protagonista, è anche vero che l’educatore, per poter ben svolgere il suo compito, ha bisogno di poter essere ugualmente in armonia con lo spazio! Ecco quindi che Flowerssori ha studiato delle sedute capaci di far sedere comodamente anche un adulto.
Lo schienale delle sedie è concepito in modo da essere alto a sufficienza per sostenere efficacemente la schiena dell’adulto, che così può sedere comodamente accanto al bambino, supportandolo, in caso di evenienza, nelle sue attività.
Tutto il progetto Flowerssori verte su un desiderio di armonizzazione dello spazio condiviso tra adulto e bambino. Del resto pensiamoci bene: potremmo costruire la scuola più bella del mondo, arredarne gli spazi con gli arredi più indicati, predisporre ogni stimolo possibile per il bambino, ma se gli educatori non sono a loro agio, il primo abbraccio, la prima sicurezza del bambino a scuola, viene messo in crisi.

-
AREA ACCOGLIENZA: semplice in grado di ospitare bambini ed adulti in un clima raffinato e confortevole.
-
AREA ACCOGLIENZA GRANDE CON APPENDIABITI 1: il bambino ha bisogno di essere accolto in un ambiente pensato apposta per lui. Potersi spogliare autonomamente in un clima familiare. Ecco la proposta Flowerssori.
-
AREA ACCOGLIENZA GRANDE CON APPENDIABITI 2: la continuità pedagogica tra casa e scuola per l’autonomia del bambino è il punto centrale del nostro design.
-
LABORATORIO PICCOLO: 7/8 bambini possono vivere, in questo spazio, un’esperienza unica attraverso le forme ed il materiale naturale dell’arredo Flowerssori. Ogni oggetto ha più funzioni tutte da scoprire!
-
LABORATORIO MEDIO 7/8 BAMBINI: se vogliamo che il bambino sia attratto dai materiali didattici, questi devono essere correttamente esposti e ben illuminati! Per farlo servono contenitori in legno naturale che non creano delle zone di ombra.
-
LABORATORIO MAX 7/8 BAMBINI: un super spazio dove il bambino può trascorrere il tempo dell’apprendimento in totale autonomia. I mobili devono poter suddividere lo spazio in angoli riservati che predispongono alla concentrazione.
-
LABORATORIO D’ARTE 7/8 BAMBINI: l’armonia delle forme è il giusto punto di partenza per predisporre l’animo umano alla scoperta dell’arte. E’ una lavagna o è un espositore per i futuri artisti? Perché il tavolo ha il lato corto curvato? E’ un caso oppure ha una funzione? Solo il bambino, con i suoi movimenti, saprà dare la giusta risposta a queste ed a tante altre domande!
-
BIBBLIOTECA: modulare ed infinita! Non è solo un espositore di libri e non è solo per bambini. Qui lo spazio è riservato alla fantasia! Le mensole sono curve e se si ruotano cambiano le distanze tra i piani. Tutto è fatto con legno e cuoio!
-
BIBBLIOTECA SALA LETTURA: una parete di legno di faggio di 3,00 m x 2,40 m. Verrebbe voglia di scalarla!
-
AREA DIDATTICA TIPO: gli oggetti educano. Se chiudiamo gli occhi e ripensiamo alla nostra infanzia ricorderemo forse le parole? Oppure ricorderemo l’odore dell’aula e gli arredi che l’anno caratterizzata? Per noi è un vero privilegio rimanere nei ricordi degli adulti!
-
AREA DIDATTICA CREATIVA 16 BAMBINI: un concentrato meraviglioso!Da 0 a 6 anni è possibile vivere esperienze didattiche a più livelli. Osservate attentamente ogni oggetto, io inizio: tunnel, panchina, piccola scrivania che è anche libreria, porta oggetti e tavolino per l’attività a terra, divani/culle/letto, lavagne espositori…
-
AREA DIDATTICA PER 14/16 ANNI E PER ADULTI: l’arredo Flowerssori non scade con l’età, ogni oggetto ha una storia da raccontare che avanza nel tempo. Avete mai provato una sedia elastica in faggio? Questo potrebbe essere il momento!
Sei interessato ad una delle nostre offerte?
Compila il form e richiedi subito maggiori informazioni su come acquistare!